
Segnalo una serie di post di Domenico Geluardi, blogger di "
Osservatorio": quello del
7 ottobre 2010, del
1 dicembre 2010 e del
7 gennaio 2011, riferiti all'inusuale collaboratore del periodico "
Theorema - rivista italiana di sicurezza, geopolitica e intelligence", ossia
Valerio Morucci. Rimando anche ai commenti de "
La Voce delle Voci" (pezzo del 5/1/2011 di Andrea Cinquegrani). Non intendo riprendere le peraltro acute considerazioni di Geluardi. Non voglio neppure domandarmi la profonda ragione che vede un personaggio come Valerio Morucci all'interno di un contenitore che, a mio avviso, non dovrebbe contenerlo. Sono del parere che gli uomini e le donne, anche coloro i quali si sono macchiati del peggiore dei delitti, possano risorgere dalle loro stesse ceneri. Tutti hanno diritto ad una nuova vita. Il fatto che un ex BR collabori con una rivista come "
Theorema" non mi sorprende per via dei suoi trascorsi. "
Ex" connota, di per sé, una vita trascorsa, un capitolo aperto e definitivamente chiuso, almeno così dovrebbe essere... Mi disorienta il fatto che quell'ex BR sia Valerio Morucci. Ci manca soltanto di trovare anche il nome di Mario Moretti nel comitato scientifico e saremmo a cavallo... ma forse non si arriverà a tanto...
"Capisco che per Valerio Morucci - scrive Geluardi nel suo post del 7 gennaio - non c'è più niente di importante da scoprire sul sequestro Moro, ma le cose non stanno così. E proprio lui potrebbe dare preziosi contributi di verità. E invece abbiamo questi articoli su una rivista [Theorema] vicina alla "destra sociale" del sindaco di Roma". Condivido in pieno.
L'agguato di Via Fani, raccontato da Valerio Morucci nel suo Memoriale del 1986 presenta una versione comunemente accettata. Sto parlando della vulgata. Viene in mente la versione del col. Valerio nei confronti della fucilazione di Mussolini, letteralmente smontata dalla Storia. Eppure, ancor oggi Mussolini è stato ucciso dal col. Valerio, alias Walter Audisio. La verità di comodo fa star bene tutti. Ieri come oggi. Oggi come ieri.
Vi regalo due chicche, a riprova del fatto che evidentemente c'è qualcosa che non quadra nella storia di quei giorni e dei loro protagonisti. Sono tratte da un'opera poco conosciuta - ne consiglio la lettura - scritta dal fratello di Aldo Moro, Alfredo Carlo Moro, "Storia di un delitto annunciato" (Editori Riuniti, Roma, 1998).
La prima è riferita al suo (in quanto scritto da lui) Memoriale sull'agguato di via Fani.
Scrive A.C.Moro:
"Ed è quanto meno singolare che il Morucci abbia, in modo alquanto sibillino, dichiarato ai magistrati romani in ordine al suo memoriale: "Posso dire che alcune parti possono essere state redatte da me, ma non ricordo di avere steso l'intero elaborato". (p. 40)
Incredibile, nel senso di non credibile!
Un simile Memoriale si ricorda di averlo scritto da soli o in allegra compagnia!
Ciò che mi stupisce di un personaggio come Valerio Morucci è la serenità espositiva. Frasi sibilline pronunciate senza alcun problema, forse senza neppure il timore di essere contraddetto. Tranquillo come un bebé in culla... che si sente protetto...
Altra chicca, sempre dal libro di A.C.Moro:
"E non è - mi sembra - privo di significato il fatto che Morucci, il maggiore difensore della "purezza" delle BR, avanti alla Commissione stragi della XIII Legislatura ha affermato che se le BR erano state condizionate non dovevano chiederlo a loro ma dovevano indagare sui condizionatori, aggiungendo una frase sibillina ma inquietante: "Io non lo so, ma se voi sapeste dove l'esecutivo delle BR si riuniva a Firenze si potrebbero aprire nuovi scenari". (p. 169) Che altro aggiungere? Tanto, ma per ora è sufficiente.